Con un post su Facebook non si cambia il mondo, ma la vita forse sì. Grazie infatti al «post su Facebook con più commenti al mondo» Roberto Esposito, 26 anni, studente di ingegneria aerospaziale e creatore di siti web, è finito su tutti i giornali italiani, si è guadagnato un posto nel Guinness dei primati e potrebbe diventare conduttore di una rubrica in radio.
Quando Facebook fa perdere il posto di lavoro
Tutto questo grazie a una intuizione «inutile», come commenta un utente di Facebook, ma geniale. Il 10 gennaio Roberto, che abita a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, crea un post dal titolo: «Questo è il post su Facebook con più commenti al mondo: commenta all'interno e condividi!». Il suo obiettivo è farsi notare, magari da un editore o un produttore, visto che tra le mille cose il ragazzo si occupa anche di giornalismo e cortometraggi.
Follie da Guinness: vuole diventare la più grassa del mondo
Vuole diventare l'autore di un post da Guinness dei primati, che superi il record di Cityville (98.600.000 giocatori e 292.288 commenti a un post), il gioco più conosciuto dagli utenti del social network. Il 30 marzo 2011 il post di Roberto ottiene 389.141 commenti. Cityville è superato. La svolta, però, arriva una settimana fa, quando viene contattato dalla Mondadori e, poco dopo, tutti voglio intervistare Roberto Esposito, l'ingegnere aerospaziale smanettone e l'uomo del record.
L'ex velina lasciata su Facebook
I commenti aumentano di giorno in giorno. Al momento sono più di 547.000. Il prossimo obiettivo è raggiungere il milione ma, prima, Roberto punta ad attirare 10.000 fan nella pagina Facebook del programma radiofonico di Radio KissKiss "I corrieri della sera", con Pippo Pelo e Francesco Facchinetti. Ha tempo fino al 15 ottobre. Se ci riuscisse i conduttori pagherebbero pegno in diretta e gli lascerebbero condurre una rubrica settimanale in radio.
Nessun commento:
Posta un commento